Google ha finalmente presentato il Nexus 4 prodotto da LG ed è subito stato un grande successo.
Questo è merito dei prezzi di vendita che risultano davvero bassi rispetto alla concorrenza e soprattutto in base alle caratteristiche tecniche di cui è dotato il nuovo googlefonino.
I prezzi sono infatti di 299€ per la versione da 8 GB mentre occorrono 349€ per quella da 16 GB e decisamente, questa scelta, farà sì che tutte le altre case sfornino prodotti all’altezza ma dal prezzo contenuto.
All’interno del Nexus 4 troviamo infatti un potente processore Snapdragon S4 Pro Quad Core affiancato da ben 2 GB di memoria RAM, binomio che riesce a gestire perfettamente e senza problemi la nuova distribuzione 4.2 di Android.
Passiamo ora allo schermo ampio ben 4,7 pollici e dotato di risoluzione HD e cioè di 1280 x 768 pixel con 320 ppi. Come in tutti gli ultimi smartphone sfrutta la tecnologia Gorilla Glass 2 che lo rende resistente ai graffi.
Per quanto riguarda la multimedialità può sfruttare la doppia fotocamera da 8.0 Megapixel con flash LED per quella posteriore e da 1.3 Megapixel per quella anteriore e quindi adatta alle videochiamate.
Parliamo però ora della connettività che integra davvero tutto ma non l’LTE. Sotto la scocca troviamo infatti l’HSPA+ a 42 Mbps, il bluetooth, il WiFi 802.11 b/g/n, il modulo NFC e GPS ed infine sono presenti anche la porta micro USB e la SlimPort HDMI.
Infine dobbiamo menzionare un’interessante caratteristica: la ricarica wireless. Il Nexus 4 è quindi in grado di caricarsi semplicemente appoggiandolo sull’apposito dock e quindi senza l’utilizzo di scomodi cavi.
Sicuramente questo nuovo LG Nexus 4 farà davvero il botto soprattutto visti i fantastici prezzi di vendita e la sicurezza degli aggiornamenti diretti di Google.
L’uscita nel nostro Paese è prevista per la fine del mese di novembre.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato con le notizie di TecnoCellulare, puoi seguirci su Facebook, Twitter oppure sottoscriverti al Feed RSS.
Ecco le migliori offerte Amazon di oggi:
MIGLIOR DIGITALIZZATORE DI VINILI
ma l’HSPA+ non era a 42 mbps ??
ciao, si avevano sbagliato la scheda sul sito di google. aggiorno subito l’articolo. grazie!